fbpx

I passi per acquistare | Kassyel Immobiliare

Ecco il processo passo dopo passo per l'acquisto:

Trovato l’immobile di tuo interesse e verificate tutte le condizioni
ecco la procedura d’acquisto passo dopo passo:

La proposta è UN CONTRATTO bilaterale. Ciò significa che si realizza la chiusura quando chi ha fatto la proposta viene a conoscenza dell’accettazione da parte del venditore (nel settore immobiliare vale solo la forma scritta) in cui la parte acquirente (denominata Proponente) esplicita la volontà di acquistare uno o più immobili di altrui proprietà, determinando a priori le condizioni offerte (prezzo, pagamenti, consegna, etc…). Se le condizioni presentate dal Proponente vengono accettate dal Venditore, e l’accettazione viene comunicata (sempre per iscritto) al Proponente, la proposta diventa un preliminare di compravendita, cioè sorgono gli effetti obbligatori tra le parti (ovvero se queste si ritirano o sono inadempienti saranno soggette alle conseguenze previste dalla Legge Italiana in caso di inadempimento). Nella proposta d’acquisto viene allegato un assegno bancario a titolo di deposito intestato al Venditore che diviene caparra confirmatoria alla consegna dell’accettazione della stessa, nel caso di mancata accettazione il titolo di credito viene restituito. Bisogna considerare il fatto che la proposta impegna solo per un certo periodo di tempo, ad esempio un mese, solo una delle due parti in causa, l’acquirente, mentre il venditore rimane libero durante tale periodo di vendere ad altri. Decorso il termine indicato nella proposta senza che sia stata sottoscritta dal venditore per accettazione, le condizioni indicate si intendono decadute e perdono di ogni efficacia. È importante che l’accettazione avvenga per iscritto, così come per iscritto è stata formulata la proposta.

La proposta d’acquisto accettata o Il contratto preliminare di compravendita devono essere registrate entro 20 giorni dalla sottoscrizione.
LA REGISTRAZIONE E’ UN ATTO DOVUTO e serve a dare al documento UNA DATA CERTA. Per la registrazione sono dovute: l’imposta di registro di 200 euro, indipendentemente dal prezzo della compravendita , l’imposta di bollo, pari a 16 euro ogni 4 facciate e comunque ogni 100 righe.
ATTENZIONE: le indicazioni contenute nella presente guida potrebbero subire modifiche. E’ opportuno verificarle attraverso il sito dell’Agenzia delle Entrate.
Se il preliminare è stipulato con atto notarile, la registrazione viene eseguita dal notaio entro trenta giorni. Quando il contratto prevede un pagamento, è dovuta l’imposta proporzionale di registro: 0,50% sulle somme previste a titolo di caparra confirmatoria , 3% delle somme previste a titolo di acconto sul prezzo di vendita. In questi casi, dall’imposta dovuta per la registrazione del contratto definitivo sarà poi detratta quella pagata sul preliminare.

Al momento della sottoscrizione della proposta d’acquisto vengono da noi fornite tutte le ispezioni ipotecarie sull’immobile.

La visura o ispezione ipotecaria è un documento che riporta i dati presenti nei registri immobiliari dell’ex Conservatoria, oggi Agenzia delle Entrate settore Territorio, da cui si evincono le proprietà immobiliari di un soggetto (persona fisica o giuridica) nonché le eventuali pendenze gravanti su ciascun immobile (ipoteche derivanti da mutuo o da decreto ingiuntivo, pignoramenti, sequestri, donazioni, successioni, usufrutto, etc…).

Il preliminare di compravendita è un contratto con il quale il venditore e l’acquirente si impegnano a concludere una compravendita, in un dato tempo e a determinate condizioni. Con la firma del preliminare il venditore e l’acquirente assumono un obbligo giuridico di concludere un contratto definitivo di compravendita con il quale si trasferisce la proprietà (o altro diritto reale) di un immobile. L’obbligo ha però effetto solo tra le parti. questo significa che , nonostante la firma del preliminare, il venditore può iscrivere ipoteche sull’immobile. Le legge offre la possibilita’ di estendere l’obbligo anche hai terzi per mezzo della trascrizione del preliminare nei registri immobiliari, perchè possa trascriversi un contratto preliminare è necessario che esso sia redatto da un notaio nella forma di atto pubblico o della scrittura privata autentica. Trascrivendo il contratto viene prodotto un effetto prenotativo , passando davanti a tutte le trascrizioni o iscrizioni pregiudizievoli successive alla trascrizione dello stesso. La tua decisione di trascrivere il preliminare è direttamente proporzionale al rischio di inadempimento del contratto.