fbpx

Palmanova/Crescenzago/Cimiano

PALMANOVA - CRESCENZAGO - CIMIANO

La zona di Crescenzago è abitata sin dalla preistoria: lo testimoniano dei reperti ritrovati nel 1869 nell'attuale area di Quartiere Adriano risalenti all'età del bronzo (circa 3000 a.C.) i quali, probabilmente, rappresentano antiche tombe in terracotta e di forma tronco-conica contenenti alcuni oggetti (coltelli spezzati e spilloni per capelli) e le ceneri dei defunti. In età romana il borgo rappresentava un importante punto di passaggio per coloro che entravano o uscivano dall'antica Mediolanum; A partire dal XII secolo il paese si sviluppò intorno alla chiesa di Santa Maria Rossa, una chiesa in stile romanico del 1140, sita nell'attuale via Berra, un tempo sede di un trittico del Bergognone, in seguito trasferito presso il Museo Diocesano di Milano. Nella medesima via, di fronte alla chiesa si erge un palazzo, detto Casa Berra, risalente al 1400 e un tempo fiancheggiato da un giardino barocco, oggi andato perso. Il quartiere oggi è caratterizzato dalla presenza di numerose abitazioni edificate in prevalenza negli ‘50 e 60, si trova lungo il Naviglio della Martesana, con la sua pista ciclabile e il suo omonimo parco. La zona è ricca di negozi di prima necessità supermercati , bar, ristoranti e centri commerciali, farmacie, scuole, asili nido, negozi di vario genere. Ottimi i collegamenti con i mezzi pubblici vi è la fermata della metropolitana linea verde Crescenzago e i Bus linea 44, 51, 56, 75. Il nome Cimiano deriva da cimiliano, contrazione di "prossimo a Milano": quartiere della periferia nord-est della città e legato a numerose personalità di spicco, come Angelo Rizzoli e la casa editrice Rizzoli, il cardinale Schuster, don Giovanni Calabria, don Mazzi con il suo Exodus e Don Verzé. Una propria identità ai fini catastali, con confini quindi ufficialmente definiti. Amministrativamente tuttavia, Cimiano seguì poi in tutto e per tutto le sorti di Crescenzago, la quale fu a sua volta annessa a Milano nel 1923. Linea M2: stazione di Cimiano.
Il quartiere di Cimiano è attraversato da sud-ovest a nord-est dalla Via Palmanova, un'importante strada radiale che è il tratto di penetrazione urbana della strada statale 11 Padana Superiore, che collega Milano (Piazzale Loreto) a Brescia e Venezia. Parallela a questa, a nord-ovest, corre la Via Padova. Nel quartiere è presente una stazione della linea M2 della metropolitana di Milano, Cimiano. Inoltre, poco distante dal confine con il quartiere si trova, all'interno dell'omonimo quartiere, la stazione di Crescenzago. Varie linee di autobus, gestite da ATM, collegano Cimiano ai quartieri limitrofi e al centro di Milano. 44-51-56. La zona è ricca di negozi di prima necessità supermercati , bar, ristoranti e centri commerciali, farmacie, scuole, asili nido, negozi di vario genere.

Quanto vale la tua casa? Valutazione gratuita online

6 risultati trovati
€345,000

Via Prandina ATTICO di tre locali

Via Giovanni Battista Prandina, Palmanova Crescenzago Cimiano, Ponte Nuovo, Viale Monza / Gorla

MM Gorla nelle immediate vicinanze del parco della Martesana Parco Martesana – Gorla. In Zona ben servita da negozi, supermarket, banche, bar tabacchi, asili nido, scuole. A Soli Cinque minuti…

2 Letti 90 mq
€330,000

Ad.ze Ponte Nuovo Via del Ricordo 3 locali Con Terrazzino

Via Del Ricordo, Palmanova Crescenzago Cimiano, Ponte Nuovo

MM Gorla nelle immediate vicinanze del parco della Martesana Parco Martesana – Gorla. In Zona ben servita da negozi, supermarket, banche, bar tabacchi, asili nido, scuole. A Soli Cinque minuti…

90 mq

Via Flumendosa MM Crescenzago

Via Flumendosa, Altre Zone, Palmanova Crescenzago Cimiano, Ponte Nuovo / Crescenzago

Metropolitana Crescenzago a pochi metri Via Flumendosa, a pochi passi dalla fermata della MM2 Crescenzago, via silenziosa. In contesto medio signorile edificato nel 1970 con cortile condominiale, TRILOCALE con CUCINA…

2 Letti 1 Bagni 125 mq




Quanto Vale la tua Casa? Valutazione Gratuita online